

Primo Piano
È Natale
È Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.
È Natale ogni volta
che rimani in silenzio
per ascoltare l'altro.
È Natale ogni volta
che non accetti quei principi
che relegano gli oppressi
ai margini della società.
È Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano nella povertà fisica e spirituale.
È Natale ogni volta
che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza.
È Natale ogni volta
che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri.
(Madre Teresa di Calcutta)
ANNUNCIO BREVE
Da mercoledì 23 dicembre 2020 la Mensa del Povero di Padre Guido effettuerà il servizio per il pranzo da tavolo e da asporto all'interno della nuova tensostruttura collocata nell'area antistante l'ex istituto Benincasa (già sede del Servizio di Accoglienza "Un Tetto per Tutti"), lungo la strada statale Flaminia, a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria.
Opera della Nonna con l'Oikos
L’Opera
della Nonna di Jesi: una nuova stagione con l’Oikos, una
casa per crescere
L’Opera
della Nonna non ha chiuso i battenti per sempre e, dopo una pausa,
prende oggi un nuovo avvio con l’Oikos,
una casa per crescere,
con il suo fondatore e direttore don Giuliano Fiorentini e il suo
gruppo di lavoro di collaboratori, professionisti e volontari.
L’Opera
della Nonna è un’Opera caritativa sociale che opera nel territorio
di Jesi fin dal lontano 1935, quando la Professoressa Anita Muratori,
con l’incoraggiamento della mamma, la nobildonna Matilde Rossi
Muratori, si dedicò con profondo amore di Dio e dl prossimo alla
protezione delle minori abbandonate. Quest’opera con il tempo si è
andata sempre più rinnovando, seguendo le nuove esigenze di
apostolato caritativo e nel 1974 ha assunto una nuova direzione con
le “Missionarie Francescane della Carità – Opera Padre Guido”.
Oggi
questa struttura prende avvio con un servizio analogo a quello
preesistente, ma con criteri innovativi ed attuali: accoglienza a
bambini-ragazzi, tutela della famiglia, prevenzione del disagio
familiare e giovanile, dipendenze.
Tutto
questo si realizzerà in modo più incisivo anche con la solidarietà
di persone generose e sensibili ai problemi del prossimo in
difficoltà, così come nella tradizione della città che ha sempre
sostenuto ed amato l’Opera.
Dalla
Signora Muratori, all’Opera Padre Guido, all’Oikos: una catena di
carità, animata dalla fede cristiana, che si ravviva per mantenere
lo stesso spirito e le stesse finalità!
La storia
Questa istituzione, fondata a Jesi nell'immediato dopoguerra dal grande cuore di una donna profondamente cristiana, Prof.ssa ANITA MURATORI ved. Cotichelli, fu chiamata fin dall'inizio OPERA DELLA NONNA perché la fondatrice ne aveva avuto l'ispirazione, l'incoraggiamento, il sostegno morale e di preghiera dalla Nobil Donna Matilde Rossi Muratori, chiamata da tutti la "Nonna".
Su richiesta del Comitato che la dirigeva e, vista anche la sostanziale identità di fini apostolici e caritativi con la nostra Opera, il 14 settembre 1974 le Missionarie Francescane della Carità dell'Opera Padre Guido di Ancona assumevano la piena direzione e proprietà di detta Opera, ammettendola nel numero delle sue Opere Caritative.
Il Carisma e la finalità dell'Opera è caritativo-sociale e si rivolge a tutte quelle situazioni di particolare necessità. Inizialmente operava a favore dei minori; successivamente, con il variare delle problematiche familiari e l'entrata in Italia di numerosi stranieri, ha modificato la sua opera di assistenza, adattandosi a queste nuove forme di povertà.
L'Opera agisce nell'ambito della carità e trae il proprio sostentamento dalle offerte spontanee di benefattori ed amici.
L'Opera della Nonna è "L'OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA": è giusto chiamarla così perché si affida alla Provvidenza Divina che agisce attraverso il cuore generoso delle persone di buona volontà.
© 2018 Opera Padre Guido - tutti i diritti riservati